Il filo diamantato è protagonista nella lavorazione di taglio di lastre in agglomerato con macchine monofilo o multifilo, nella riquadratura e nella sagomatura di materiali naturali miscelati con sostanze leganti specifiche.
Si tratta di uno strumento molto versatile che presenta innumerevoli vantaggi per gli imprenditori e laboratori di trasformazione dei materiali lapidei, quali: nessuna vibrazione in fase di taglio, bassa rumorosità, ottima precisione, elevata velocità di taglio, consumi di energia ridotti al minimo, basso consumo d’acqua.
Il filo diamantato è un prodotto che Dellas ha sviluppato in parallelo con la crescita del settore e il nascente avanzamento sul mercato di nuovi prodotti, come il “terrazzo”. Grazie al nostro studio sui materiali di tutto il mondo, siamo in grado di consigliarti prodotti adatti anche per il taglio dell’agglomerato di quarzo, notoriamente più resistente come composto.
I nostri fili diamantati per il taglio dell’agglomerato sono costituiti da tre componenti principali:
L’impegno dei nostri ingegneri dei materiali è volto a identificare con assoluta certezza il legante, il diamante, la concentrazione e la grana più indicati per soddisfare le esigenze specifiche di taglio in base alla miscela da lavorare. Il nostro obiettivo è creare utensili in grado di registrare l’assenza di vibrazioni, una bassa rumorosità e una maggior precisione e velocità di taglio.
Ti aiuteremo a superare ogni tipo di problematica legata alla lavorazione degli agglomerati.
Il know how sviluppato in più di 50 anni di attività, ci rende esperti conoscitori del settore, delle situazioni più complesse. Perciò siamo in grado di realizzare per la tua azienda perline customizzate in grado di migliorare i tuoi processi produttivi. In questo modo, oltre a ottimizzare al massimo le risorse disponibili, con i nostri fili riesci a diminuire gli scarti o il costo per l’eventuale trattamento di resinatura.
Vuoi abbattere le spese aziendali?
Il nostro personale tecnico è specializzato per seguirti nella fase di montaggio, e per darti tutte le istruzioni necessarie per eseguire correttamente il cambio del filo sul macchinario in dotazione. Studiando ogni singolo caso e ogni situazione, comprendiamo anche quando consigliare e produrre fili diamantati gommati, plastificati o a molle, aperti oppure chiusi (mediante impalmatura o giunte in rame o acciaio).
Vuoi attrezzatura predisposta a migliorare la produttività?