Nuovi materiali e processi sostenibili: Dellas spa protagonista di un progetto innovativo

Applicazione della tecnologia ERS in grado di sinterizzare materiali in tempi molto ridotti rispetto ai metodi tradizionali.

Innovazione, ricerca scientifica e sostenibilità ambientale: Dellas spa ha portato la propria esperienza industriale al centro di un’importante ricerca europea, contribuendo al successo del progetto ENERFAST, sviluppato in collaborazione con l’Università di Trento e il centro tecnologico spagnolo Tecnalia.

Un progetto che guarda al futuro

ENERFAST è un progetto europeo innovativo che mira a rivoluzionare il processo di sinterizzazione dei materiali avanzati, come gli utensili diamantati. Il cuore del progetto è l’applicazione della tecnologia ERS (Eletrical Reistance Sintering), una tecnologia in grado di sinterizzare materiali in tempi molto ridotti rispetto ai metodi tradizionali, permettendo di ottenere prestazioni meccaniche superiori con minore dispendio energetico.

Lo studio ha dimostrato come l’uso di nuove miscele di polveri metalliche e parametri di sinterizzazione ottimizzati permetta di ottenere:

  • migliori proprietà meccaniche;
  • riduzione dei tempi di sinterizzazione;
  • risparmio energetico nei processi produttivi;
  • potenziale riduzione delle emissioni ambientali.

Tradizionalmente, la sinterizzazione richiede forni ad alta temperatura e lunghi tempi di lavorazione. L’innovazione sta nell’utilizzare un’unica macchina che, attraverso impulsi elettrici mirati, trasforma direttamente la polvere nel prodotto finito in pochi secondi. Questi vantaggi possono essere trasferiti direttamente al mondo della produzione industriale, migliorando la durabilità e l’efficienza degli utensili diamantati, proprio come quelli realizzati da Dellas, e contribuendo concretamente a una filiera produttiva più sostenibile.

Il ruolo di Dellas

Siamo stati coinvolti nello sviluppo e nella validazione di questa nuova tecnologia per l’applicazione sugli utensili diamantati. In particolare:

  • abbiamo fornito le specifiche tecniche e le esigenze industriali del settore;
  • abbiamo testato il nuovo processo su segmenti metallici diamantati.

I test effettuati con il nostro supporto tecnico hanno permesso di sviluppare matrici metalliche da impiegare nella realizzazione di utensili diamantati, in grado di garantire:

  • una significativa riduzione delle tempistiche di sinterizzazione;
  • minori consumi energetici in fase di produzione;
  • un impatto ambientale contenuto.

Il successo della ricerca è stato riconosciuto anche dalla comunità scientifica internazionale, con la pubblicazione dei risultati in una delle riviste più autorevoli del settore Journal of Alloys and Compounds.

Una visione concreta di sostenibilità industriale

La partecipazione di Dellas a ENERFAST conferma il nostro forte impegno nel promuovere la ricerca applicata e la sostenibilità industriale, due aspetti che da sempre guidano la nostra visione dell’innovazione.

Essere parte di un progetto europeo di questa portata significa anche investire nel futuro, valorizzando le sinergie tra industria e ricerca scientifica, con l’obiettivo comune di realizzare tecnologie più intelligenti, efficienti e rispettose dell’ambiente.